Sposarsi a Guardistallo
Condividi
Invia
Stampa
Descrizione:
Il matrimonio è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti, con il quale gli sposi si assumono reciprocamente degli impegni. Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello status di "coniuge". L'art. 29 della Costituzione decreta il riconoscimento della famiglia fondata sul matrimonio e questo è regolato dagli art. 84 e seguenti del Codice Civile. Sino all'entrata in vigore della legge n. 898/1970 (divorzio) il vincolo matrimoniale era indissolubile. Il matrimonio, civile o religioso, non può essere celebrato prima del 4° giorno successivo alla scadenza delle pubblicazioni di matrimonio e non oltre il 180° giorno dalle stesse. Nel giorno indicato dalle parti, l'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato) nella Casa Comunale, alla presenza di 2 testimoni, celebra il matrimonio.
Sposarsi a Guardistallo:
I matrimoni civili in Guardistallo possono essere celebrati:
- In orario di servizio
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
09,00 / 12,00 |
09,00 / 12,00 |
09,00 / 12,00 |
09,00 / 12,00 |
09,00 / 12,00 |
14,30 / 16,30 |
|
14,30 / 16,30 |
|
|
- Fuori orario di servizio:
Il Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,30
Gli sposi devono concordare con l'Ufficiale di Stato Civile la data del matrimonio e prenotare la sala prescelta:
- Teatro Comunale
- Sala del Consiglio
- Sala Giunta
Agli sposi è richiesto il pagamento di un contributo spese (Delibera di G.C. n. 13 del 20.04.2016) che ammonta:
- Teatro Comunale: € 200,00 per i residenti nel Comune / € 350,00 per i residenti in altri comuni
- Sala del Consiglio: € 150,00 per i residenti nel Comune / € 200,00 per i residenti in altri comuni
- Sala della Giunta (alla sola presenza dei testimoni): € 50,00 per i residenti nel Comune / € 100,00 per i residenti in altri comuni
Tale contributo dovrà essere versato almeno 10 giorni prima della cerimonia mediante versamento sul C/C postale n. 0123562.
Gli sposi devono, entro i 10 giorni antecedenti al matrimonio, comunicare i dati relativi ai testimoni scelti (nomi, cognomi, luogo e data di nascita, comune di residenza) ed il regime patrimoniale prescelto.
Tags: -